Invia con whatsapp
Skip to main content

Monoblocchi finestre: Come assicurarti il miglior isolamento sul mercato degli infissi

Pubblicato il: 11/01/2021 – 14:53

Cosa sono i monoblocchi finestre e perché sono tutt’altra cosa rispetto ai semplici controtelai? Se vuoi garantirti finestre completamente isolate, ecco cosa puoi fare.

I sistemi monoblocchi finestre stanno conquistando ormai da anni i cantieri di tutta Italia. Professionisti, progettisti ed edili li scelgono perché sono perfetti per ottenere un isolamento termico e acustico delle finestre pressoché totale.

Ecco perché i sistemi monoblocchi per finestre sono controtelai molto speciali. Anzi, sono sistemi che vanno ben oltre le tipiche prestazioni di un normale controtelaio.

Da quando abbiamo cominciato a progettare e a produrre la linea Thermoblok, il nostro ufficio tecnico non si è mai fermato. Ha continuato a progettare la sicurezza e il termo isolamento delle finestre in maniera praticamente scientifica.

Questo è possibile grazie alla certificazione di tutti gli elementi che compongono il sistema termoblocco.

Ora, se ti stai chiedendo quale sia la differenza tra i monoblocchi termoisolanti per finestre e i classici controtelai, ecco le risposte che stai cercando

Monoblocchi finestre: come sono composti?

Il sistema monoblocco è un elemento unico composto da:

  • Cassonetto armato con rete elettrosaldata e pre-intonacato
  • Spalle laterali coibentate, collegate al cassonetto tramite appositi attacchi
  • Sottobancale, che funge da base.

Questi 3 semplici elementi vengono assemblati e i monoblocchi coibentati vengono applicati sul foro in muratura realizzato per i serramenticontribuendo a isolare il foro finestra. 

Come viene installato il termoblocco

Per installare questi sistemi occorre una squadra preparata e aggiornata, che realizzi una posa qualificata.

Le 3 componenti vengono prima assemblate, dunque. Successivamente, il sistema monoblocco viene posizionato nel vano finestra, fissato e sigillato secondo metodi di posa qualificata.

In questo modo, si ottengono dei monoblocchi coibentati per serramenti.

In base alle varie necessità, poi, possono essere impiegati monoblocchi per finestre che intragrano diversi elementi, come ad esempio zanzariere o frangisole.

Bisogna sottolineare come la posa di questi sistemi sia di fondamentale importanza: una posa scorretta può creare problemi di infiltrazioni e vanificherà le proprietà isolanti del sistema monoblocco.

I vantaggi immediati

Il maggiore vantaggio che assicurano i sistemi monoblocco è rappresentato dall’eliminazione dei ponti termici. Per garantire questo risultato, tutti gli elementi che compongono il sistema sono termoisolanti, soprattutto il cassonetto che nei serramenti tradizionali rappresenta un punto critico per l’isolamento.

Ma anche il sottobancale (la parte inferiore del monoblocco) deve avere una grande resistenza alla compressione.

Ma cosa succede in casa, una volta installati i sistemi monoblocco?

Tutta la costruzione beneficia di una riqualificazione termica notevole che porta in casa aria salubre e risparmio energetico.

I monoblocci per finestre sono, quindi, sistemi che facilitano l’installazione dei serramenti, portando anche notevoli vantaggi economici.

Vengono applicati in sostituzione del controtelaio – questo elemento di connessione tra muratura e infisso spesso in sughero o legno – e migliora nettamente l’isolamento termico e acustico degli interni.

La linea Thermoblok

Produciamo i sistemi monoblocchi per finestre sempre su misura, in base al progetto di partenza della costruzione, ai dati della stratigrafia e alle misure architettoniche.

Questa composizione, oltre a rendere il sistema termoblocco un prodotto che non ha bisogno di essere adattato in cantiere, è in grado di assicurare prestazioni più elevate di quelle di un classico controtelaio. 

Questo succede perchè il “pezzo unico” combatte sul nascere la possibilità che si formino vie di fuga: i punti termici che già citavo poco sopra. E i ponti termici sono i principali responsabili di spifferi e infiltrazioni, ma anche di rumore, perché vale la regola per cui “dove passa aria passa anche il suono”.

Tutta la linea Thermoblok è progettata per garantire questo tipo di isolamento e assicurare a un progetto finestre isolate a tutti gli effetti.

Perchè scegliere il sistema monoblocco?

Nonostante la nostra esperienza con i sistemi termoblocco su misura sia ormai decennale, i monoblocchi finestre restano comunque una soluzione costruttiva ancora “nuova”.

E mentre sono già molti i professionisti che richiedono i prodotti della linea per completare i loro progetti, non sempre le persone che poi abiteranno a tutti gli effetti la nuova casa hanno chiari quali sono gli immediati vantaggi che si sono assicurati.

Un vantaggio su tutti è sicuramente quello legato alle spese di riscaldamento o di raffrescamento, che subiscono un importanente ridimensionamento, proprio perché il sistema termoblocco è capace di garantire un isolamento termico e acustico molto più elevato rispetto ai normali controtelai.

Ecco perché i sistemi monoblocchi isolanti per finestre ben sintetizzano le esigenze di evoluzione di metodo e tecnica richieste dal mercato.

Cosa acquisti realmente quando scegli un sistema monoblocco finestra?

Scegliendo i monoblocchi finestre della linea Thermoblok Infinity, il progettista sa che potrà contare su un prodotto realizzato ad hoc per il proprio lavoro. Non dovrà adattare nulla in cantiere, perché il prodotto nascerà già con le dimensioni giuste. Non dovrà preoccuparsi della posa e – nel caso in cui insorgessero problemi – potrà contare sull’assistenza che forniamo anche dopo la posa.

Insieme al prodotto, quindi, viene acquistato anche metodo di lavoro che realizza di fatto il progetto su carta e semplifica le operazioni di cantiere.

Il sistema monoblocco si adatta benissimo ad ogni tipologia di muratura e finitura perché viene assemblato e fornito in funzione delle dimensioni del vano finestra.

Ma non è tutto.

Nella realizzazione del giusto monoblocco per un progetto, bisogna considerare diverse varianti. Ad esempio, il materiale dei profili degli infissi, che può andare dal pvc all’alluminio. Oppure, elementi quali zanzariere o frangisole, che sono perfettamente integrati nel sistema.

Se vuoi affidarti a un sistema monoblocco che sia creato ad hoc per il tuo progetto e che risolva le criticità in opera, richiedici una consulenza ed un sopralluogo gratuito per scegliere il Thermoblok che fa al caso tuo.

Se vuoi contattarci direttamente, ci trovi qui:

Cell: 334.14.82.670

Mail: v.costanzo@tbksrl.it

Tag correlati