Il Cassonetto: Come Riconoscere Quello Giusto Per Casa Tua
Indice
Insospettabile cassonetto! Spesso la causa di spifferi e disconfort in casa è proprio il cassonetto della finestra. Tuttavia, il cassonetto è un elemento che non salta subito all’occhio e a cui più difficilmente si pensa quando si avverte che in casa ci sono problemi di dispersione termica ed energetica. Ecco perchè il cassonetto è un indiziato di tutto rispetto.
Il cassonetto con cielino a scorrere è ancora molto diffuso nelle nostre case e, al pari del controtelaio metallico, può diventare un ponte termo-acustico importante. I ponti termici, infatti, sono le prime cause di dispersione termica ed energetica e possono verificarsi anche a livello del cassonetto finestre. In più, dove passa aria passa anche rumore. Ed ecco che quindi il cassonetto può trasformarsi velocemente anche in un ponte acustico.
Ora, per evitare che il cassonetto possa influire sul confort abitativo, le soluzioni possono essere molteplici, ma forse non tutte sono da tenere davvero in considerazione. Negli interventi di sostituzione dei serramenti, per esempio, esiste la possibilità di effettuare la coibentazione del cassonetto della tapparella. È possibile farlo rivestendo il cassonetto all’esterno oppure dall’interno. Tra le due soluzioni, è sicuramente preferibile la prima.
Ma come comportarsi in caso di nuova costruzione?
Isolamento cassonetto tapparella per l’installazione di nuovi serramenti
Per prima cosa, è necessario che il foro finestra sia preparato in maniera eccellente e qualificata. In secondo luogo, bisogna considerare alcuni fattori fondamentali: la tipologia di oscurante, le dimensioni e il posizionamento. Non bisogna domenticare, infatti, che anche la posa del cassonetto deve essere eseguita secondo determinati standard, per evitare brutte sorprese a installazione avvenuta.
Di sicuro, però, è preferibile non scegliere un cassonetto ispezionabile all’interno con il classico cielino a scorrere. Il cassonetto prefabbricato con cielino a scorrere sarà anche la soluzione più economica oggi sul mercato, ma non rappresenta comunque una soluzione lungimirante.
Ma quali, allora, sono le caratteristiche di un cassonetto da evitare?
Sostituzione cassonetto tapparella: gli errori da non fare
Prendiamo ad esempio il già citato cassonetto con cielino a scorrere. Questo tipo di cassonetto, per quanto possa essere coibentato, in realtà va a peggiorare la prestazione del serramento.
Il cassonetto con cielino a scorrare, infatti, è costituito da una parte a U rovesciata e da un elemento inferiore chiamato cielino. Il cielino consente l’ispezione del cassonetto.
Il problema è che il cielino ha 2 criticità:
- scarso potere coibente;
- scarsa tenuta all’aria.
Il corpo del cassonetto è realizzato in materiale isolante ad alta densità e presenta valori di isolamento anche accettabili. Ma il problema è proprio il cielino, che non riesce ad assicurare un equilibrio tra la temperatura esterna e quella interna.
Cosa devi, dunque, richiedere al tuo nuovo cassonetto finestre?
Proprio come accade per i serramenti, anche per i cassonetti bisogna richiedere i certificati di prova termica e acustica. In più, occorre verificare che sul certificato sia riportato il modello per cui quel certificato è stato redatto e che il certificato coincida con il modello scelto.
Questa è già una buona base di partenza per assicurarsi un buon isolamento del cassonetto della tapparella. Ma c’è di più.
Coibentazione cassonetto tapparella: i dati più importanti
Di certo, non è facile sapere quanto dev’essere spesso il cielino per essere considerato isolante e quanto devono essere spesse le pareti del cassonetto per assicurare un risultato termo-acustico eccellente. Sono domande “da tecnici” che raramente i non addetti ai lavori conoscono.
Tuttavia, esiste una direttiva tecnica CasaClima del 2009 che può aiutare anche chi tecnico non è e che riporta quanto di seguito:
“Lo spessore minimo dello strato isolante (λ ≤ 0,040) deve essere di 6 cm sul lato interno e superiore”
Un documento molto affidabile da cui prendere spunto in fase di progettazione.
Di fatto, non esiste una regola precisa, ma di sicuro un isolamento termo-acustico che assicuri il confort abitativo in casa è un obiettivo più che legittimo.
Esiste, infine, una regola per non sbagliare?
Una soluzione con ispezione esterna migliora di molto la prestazione termo-acustica. Risultati ancora migliori si ottengono scegliendo magari per un sistema monoblocco o un controtelaio con cassonetto integrato.
Ma attenzione! Come sempre accade, la corretta progettazione del sistema finestra è la soluzione imprescindibile per eliminare o ridurre al minimo eventuali ponti termici e acustici.
Tuttavia, esiste ancora un’altra soluzione in grado di scongiurare tutti i futuri problemi che potrebbero verificarsi a carico del cassonetto finestre (e che potrebbe essere un ottimo alleato per ottenere il 110%).
Parlo dello speciale cassonetto TOPSHUT® .
Cassonetto per tapparella TopShut: cosa ti garantisce
TOPSHUT® garantisce prestazioni di isolamento termico ottimali in qualsiasi stagione dell’anno, grazie ai valori di trasmittanza che è in grado di assicurare e che sono certificati da Istituto Giordano. Inoltre, grazie alla sua elevatissima capacità di tenuta all’aria, impedisce spifferi e condensa, evitando la formazione di muffe.
Per quanto riguarda l’ìsolamento acustico, TOPSHUT® è un’eccezionale barriera contro i rumori provenienti dall’esterno. Questo ti garantisce in casa un livello di comfort acustico sbalorditivo.
TOPSHUT® viene realizzato su misura in base a dimensioni e caratteristiche murarie dello stabile.
Per quanto riguarda la manutenzione, TOPSHUT® è progettato per essere facilmente ispezionabile. Questo assicura durabilità e stabilità nel tempo. Migliorando l’efficienza energetica nel tempo, TOPSHUT® riduce le spese di riscaldamento e raffrescamento aumentando la classificazione, e quindi il valore, del tuo immobile.
Assicurati il cassonetto perfetto
Se vuoi affidarti agli specialisti del foro finestra isolato, richiedici una consulenza ed un sopralluogo gratuito per scegliere TOPSHUT® e riqualificare in sicurezza la tua casa con il 110%.
Se vuoi contattarci direttamente, ci trovi qui:
Cell: 334.14.82.670
Mail: v.costanzo@tbksrl.it