Invia con whatsapp
Skip to main content

Come scegliere gli avvolgibili senza errori?

Pubblicato il: 06/09/2021 – 12:30
Guida alla scelta degli avvolgibili

Gli avvolgibili sono la scelta di una sicurezza che deve durare nel tempo e che deve assicurare alla casa un ambiente protetto. Ecco perché sceglierli non è una passeggiata. Questa è una guida per non sbagliare.

Cosa ti occorre per scegliere gli avvolgibili giusti? Sicuramente per non sbagliare l’acquisto ti sarebbe utile conoscere meglio come sono fatti gli avvolgibili, quanti tipi di avvolgibili esistono sul mercato e in base a quali elementi scegliere un prodotto oppure un altro.

Innanzitutto, è bene tenere a mente che gli avvolgibili sono essenziali per proteggere le nostre finestre e l’abitazione dall’ingresso indesiderato di luce o di agenti atmosferici avversi, nonché dall’intrusione di malintenzionati.

In questo, le serrande avvolgibili rappresentano il più diffuso sistema di oscuramento, adottato soprattutto negli stabili condominiali.

Ora, è bene sapere che gli avvolgibili sono disponibili sul mercato in diversi materiali, con diversi sistemi di funzionamento e costantemente soggetti a evoluzioni prestazionali, di pari passo alle tecnologie in via di sviluppo nel mondo dell’edilizia.

Ma andiamo con ordine e cominciamo da cosa sono gli avvolgibili e come funzionano.

Come funzionano gli avvolgibili?

Gli avvolgibili possono essere manuali o motorizzati, in base al meccanismo di funzionamento.

E il meccanismo di funzionamento è molto semplice, con un albero di avvolgimento intorno al quale le stecche si avvolgono o si srotolano fino ad arrivare al davanzale o alla soglia a terra. 

Gli ingranaggi sono contenuti all’interno di appositi cassonetti, che spesso sono incassati nel muro all’interno dell’abitazione oppure all’esterno a sbalzo.

Proprio i cassonetti costituiscono un punto critico, dal momento che possono diventare ponti termici: punti di dispersione termica che vanificano la performance degli infissi.

I cassonetti devono, quindi, essere ben isolati per assicurare non solo un ottimo isolamento termico, ma anche acustico.  

Gli avvolgibili a funzionamento manuale

Gli avvolgibili a funzionamento manuale possono essere dotati di cinghia oppure di manovella. In quelli a cinghia, una puleggia è fissata all’estremità del rullo. In quelli a manovella, invece, è presente un argano fissato all’estremità del rullo e un’ asta a manovella per svolgere l’avvolgibile.

Gli avvolgibili elettrici

Negli avvolgibili elettrici il motore è comandato a pulsante o con telecomando. Col variare del peso e della dimensione dell’avvolgibile stesso, varia anche il modello che si può reperire sul mercato. 

Se ti stai chiedendo se sia possibile trasformare un avvolgibile a funzionamento manuale in uno ad azionamento elettrico, la risposta è SI’. 

Per farlo, è sufficiente:

  • scegliere il motore più adatto in funzione del peso della tapparella;
  • scegliere dove posizionare il motore all’interno del cassonetto;
  • individuare come alimentare il motore.

Un accurato sopralluogo da parte di un tecnico qualificato è necessario per individuare la soluzione più rapida, meno invasiva e più conveniente.

Avvolgibili: quali scegliere in base ai materiali

Vediamo ora quali sono i modelli di avvolgibili disponibili sul mercato e da quali materiali sono costituiti.

Avvolgibili in PVC

Gli avvolgibili in PVC sono quelli più diffusi. Il PVC, oggi, non è più considerato inaffidabile come un tempo, ma presenta straordinari vantaggi per chi decide di acquistare serramenti prodotti in questo materiale.

Tra i vantaggi che fanno del PVC uno dei materiali più scelti, abbiamo:

 

  • economicità;
  • praticità della pulizia;
  • manutenzione facile;
  • durabilità.

Avvolgibili in alluminio

Gli avvolgibili in alluminio sono un grande classico. Leggeri e affidabili, non necessitano di manutenzione, sono resistenti agli agenti atmosferici, sono verniciabili e trattabili con sistemi antigraffio.

Avvolgibili in acciaio

Quelli in acciaio sono il tipo di avvolgibili scelti da chi vuole impiegare gli avvolgibili stessi come sistema antintrusione. Questo è possibile grazie alla elevata resistenza dell’acciaio stesso.

Avvolgibili in legno

Gli avvolgibili in legno erano un tempo molto diffuse, ma risultano oggi obsolete per via del grado di deterioramento a cui vanno soggette a causa dell’azione degli agenti atmosferici. Rappresentano il tipo di avvolgibili che necessita di continua manutenzione.

Persiana o tapparella?

Se indeciso tra una persiana e un avvolgibile? Il dubbio è plausibile.

Ma la soluzione esiste e si chiama Orienta.

Orienta è installabile come un semplice avvolgibile su qualsiasi finestra, ed è regolabile in 3 posizioni: 

  • avvolta;
  • chiusa;
  • a lamelle aperte. 

Orienta presenta lamelle frangisole in alluminio, che permettono di filtrare aria e luce anche quando l’avvolgibile è abbassato. Si installa come una qualsiasi tapparella in alluminio e tiene al riparo i tuoi ambienti.

Adesso che hai le idee più chiare, qual è il prossimo passo per avere i tuoi avvolgibili sicuri?

Gli specialisti del foro finestra in Italia

Se vuoi affidarti a un team di specialisti che lavorano con un metodo preciso e si prendano cura di tutto il foro finestra, dal prodotto alla posa, richiedici una consulenza ed un sopralluogo gratuito.

Puoi contattarci direttamente qui:

Cell: 334.14.82.670

Mail: v.costanzo@centroavvolgibili.com

Tag correlati